Prodotti italiani
Recentemente la Bixal ha iniziato la vendita di eccellenze alimentari anche provenienti dal territorio italiano.
Rosso di Mazara: Leggi di più
Azienda a conduzione famigliare situata a Mazzara del Vallo, sono maestri pescatori – dal 1929 – specializzati nella pesca del gambero rosso, tipico della zona.
Il gambero rosso vive a 700 metri di profondità e l’elevata evaporazione del Mar Mediterraneo lo arricchisce di sali minerali, donandogli un sapore unico ed inconfondibile.
Il prodotto di punta/ il fiore all’occhiello dell’azienda è l’elisir “Message in the Bottle”; le teste del gambero rosso appena pescato vengono surgelate a bordo dei pescherecci ad una temperatura di -50° e, successivamente, grazie ad un sofisticato processo di liofilizzazione (freeze dryng) estraggono un prodotto puro al 100%. Ideale per paste, risotti, pizza gourmet ed antipasti.
Olio Centonze: Leggi di più
L’azienda agricola biologica “Case di Latomie” a conduzione famigliare, situata in Sicilia, è il produttore dell’olio biologico “Centonze”. Questo prodotto è un alimento puro, ideale per esaltare tutti i sapori dei piatti tipici della cucina mediterranea. La qualità certificata dell’olio extra vergine di oliva biologico “Centonze” è un valore assoluto ma anche un impegno quotidiano che comporta una severa e costante vigilanza sull’intero ciclo produttivo; dalla raccolta e selezione delle olive ai processi di trasformazione, stoccaggio e distribuzione del prodotto finito.
Le caratteristiche organolettiche tipiche dell’olio “Centonze” sono il colore verde intenso, il profumo d’oliva appena spremuta ed una composizione aromatica molto ricca e complessa. Al palato presenta un tono erbaceo, sentori di pomodoro e carciofo, con note di amaro e piccante che possono variare da medie ad intense.
Prosciuttificio Ciarcia: Leggi di più
Ciarcia è un prosciuttificio a conduzione famigliare che nasce alla fine dell’800 ad Irpinia. L’Irpino è un prosciutto crudo stagionato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale della regione Campania.
Le sue caratteristiche uniche sono dovute a quattro elementi fondamentali:
- disponibilità di materia prima grazie all’allevamento di maiali, in quanto tipica tradizione contadina;
- facilità di reperimento di una materia prima come il sale, poiché, a metà tra l’Adriatico, dove si trovano le saline di Margherita di Savoia, e il Tirreno, Venticano è stato, per secoli, passaggio obbligato della “Via del Sale”;
- il clima particolare di queste terre, freddo e ventilato al punto giusto, ai fini di una corretta stagionatura del prodotto tramite aria naturale;
- tecniche di lavorazione affinate in più di un secolo di attività.
Visualizzazione di tutti i 9 risultati
View :